Gabriele Parpiglia - News

Gabriele Parpiglia - News

Share this post

Gabriele Parpiglia - News
Gabriele Parpiglia - News
Il delitto di Garlasco: una giustizia in bilico

Il delitto di Garlasco: una giustizia in bilico

Nuove indagini e le inquietanti riflessioni dell'Avvocato Steccanella sul caso che ha sconvolto l'Italia

Avatar di Gabriele Parpiglia
Gabriele Parpiglia
mar 15, 2025
∙ A pagamento
19

Share this post

Gabriele Parpiglia - News
Gabriele Parpiglia - News
Il delitto di Garlasco: una giustizia in bilico
Condividi

Negli ultimi giorni, non si fa altro che parlare del delitto di Garlasco. Noi vi riportiamo il pensiero dell'Avvocato Davide Steccanella, (avvocato penalista e giornalista pubblicista che vive e lavora a Milano), riguardo la riapertura del caso, ma prima, spieghiamo brevemente questa vicenda che ha tenuto l'Italia con il fiato sospeso.

Chiara Poggi

Il delitto di Garlasco si riferisce all'omicidio di Chiara Poggi, una giovane donna di 26 anni, avvenuto il 13 agosto 2007 nella sua abitazione a Garlasco, un piccolo comune in provincia di Pavia, in Lombardia. Quella mattina, Chiara Poggi fu trovata morta nella sua casa dal fidanzato, Alberto Stasi, che dichiarò di aver scoperto il corpo quando si recò nell'abitazione dopo non essere riuscito a mettersi in contatto con lei. Le indagini si concentrarono rapidamente su Alberto Stasi, che fu arrestato e poi rilasciato. Il caso ha avuto un iter giudiziario molto complesso e controverso, con diverse sentenze contrastanti:

  • In primo grado nel 2009, Stasi fu assolto

  • In appello nel 2011, fu nuovamente assolto

  • La Cassazione annullò l'assoluzione

  • Nel nuovo processo d'appello del 2013, Stasi fu ancora assolto

  • Ma nel 2014, con un ricorso della Cassazione e un nuovo processo, fu infine condannato a 16 anni di reclusione

Al centro del caso c'erano diverse prove forensi contestate, tra cui impronte di scarpe sulla scena del crimine, tracce di DNA e l'analisi del computer di Stasi. Un elemento chiave fu l'incongruenza tra il racconto di Stasi e alcune delle prove rinvenute, in particolare riguardo alle sue scarpe che, secondo l'accusa, non mostravano tracce di sangue nonostante avesse dichiarato di essere entrato nella casa dove c'era molto sangue.

Alberto Stasi e Chiara Poggi

L’omicidio ha ricevuto enorme attenzione mediatica in Italia, diventando uno dei casi di cronaca nera più discussi degli anni 2000, anche per le incertezze investigative e le controversie giudiziarie che lo hanno caratterizzato. Ma che cosa è successo pochi giorni fa?

Questo post è per abbonati a pagamento.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Gabriele Parpiglia
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi